Compotier avec fruits, violon et verre di Pablo Picasso (Malaga, 25 ottobre 1881 – Mougins, 8 aprile 1973), della fine del 1912, appartiene al genere pittorico tradizionale della natura morta come Dimanche di Zárraga e Stillleben mit Fußball di Nussbaum. Sul piano artistico rappresenta una rottura con le convenzioni del suo tempo perché è un […]
Ultimo articolo
Articoli recenti

Football e ordine sociale: “Calciatori con arbitro” di Bart Van der Leck
Facciamo un salto nella patria del calcio totale, l’Amsterdam di Jack Reynolds (coach dell’Ajax nel 1915-25, 1928-40 e 1945-47) e del suo discepolo Rinus Michels (che dal 1965 al 1971 portò i Lancieri al successo europeo e guidò la nazionale Oranje ai mondiali del 1974 e agli europei del 1988), per parlare di uno dei […]
Articoli recenti

“Mostrami i denti”: il derby Torino Juventus nella fantasia di Armando Testa
Nel maggio del 1990, la “Alberto Bolaffi Filatelisti e Antiquari Filatelici dal 1890” organizzò a Torino la mostra Bianconero Granata colori ed emozioni. Torino e Juventus viste dagli artisti torinesi. Con questa iniziativa la Bolaffi – società leader nel collezionismo (non solo di francobolli, ma anche di monete, manifesti pubblicitari e di cinema, opere d’arte, […]
Articoli meno recenti

Modernità o tradizione? “Sintesi di una partita di calcio” di Carlo Carrà
Carlo Carrà (Quargnento, 11 febbraio 1881 – Milano, 13 aprile 1966) è unanimemente considerato uno dei più importanti pittori italiani della prima metà del Novecento; come altri artisti degli ultimi centoventi anni non rimase estraneo al tema calcistico. Il dipinto che prendo in esame in questo post fa parte delle collezioni della Galleria d’Arte Moderna […]

“Partita di calcio” di Leonardo Dudreville: la parte migliore del football italiano
Nel presente articolo prendiamo in esame Partita di calcio del 1924 di Leonardo Dudreville (Venezia, 4 aprile 1885 – Ghiffa, 13 gennaio 1976), artista che trascorse a Milano la parte più importante della sua carriera. Fu uno dei fondatori di Novecento, il movimento artistico nato nel capoluogo lombardo sul finire del 1922 su ispirazione della […]

“Stop in corsa” di Mario Moschi: calcio e arte a Berlino
Pochi sanno che in un parco del centro di Berlino si trova la più antica statua sul calcio esposta in un luogo pubblico della Germania e che è opera di un artista italiano. Si intitola Stop in corsa, fu realizzata nel 1932 dallo scultore toscano Mario Moschi (Lastra a Signa, 6 maggio 1896 – Firenze, […]