Nel maggio del 1990, la “Alberto Bolaffi Filatelisti e Antiquari Filatelici dal 1890” organizzò a Torino la mostra Bianconero Granata colori ed emozioni. Torino e Juventus viste dagli artisti torinesi. Con questa iniziativa la Bolaffi – società leader nel collezionismo (non solo di francobolli, ma anche di monete, manifesti pubblicitari e di cinema, opere d’arte, […]
Modernità o tradizione? “Sintesi di una partita di calcio” di Carlo Carrà
Carlo Carrà (Quargnento, 11 febbraio 1881 – Milano, 13 aprile 1966) è unanimemente considerato uno dei più importanti pittori italiani della prima metà del Novecento; come altri artisti degli ultimi centoventi anni non rimase estraneo al tema calcistico. Il dipinto che prendo in esame in questo post fa parte delle collezioni della Galleria d’Arte Moderna […]
“Partita di calcio” di Leonardo Dudreville: la parte migliore del football italiano
Nel presente articolo prendiamo in esame Partita di calcio del 1924 di Leonardo Dudreville (Venezia, 4 aprile 1885 – Ghiffa, 13 gennaio 1976), artista che trascorse a Milano la parte più importante della sua carriera. Fu uno dei fondatori di Novecento, il movimento artistico nato nel capoluogo lombardo sul finire del 1922 su ispirazione della […]
“Stop in corsa” di Mario Moschi: calcio e arte a Berlino
Pochi sanno che in un parco del centro di Berlino si trova la più antica statua sul calcio esposta in un luogo pubblico della Germania e che è opera di un artista italiano. Si intitola Stop in corsa, fu realizzata nel 1932 dallo scultore toscano Mario Moschi (Lastra a Signa, 6 maggio 1896 – Firenze, […]
Football e arte astratta nella Russia degli zar: “Realismo pittorico di un giocatore di calcio (Masse di colore nella quarta dimensione)” di Malevič
Realismo pittorico di un giocatore di calcio (Masse di colore nella quarta dimensione) del pittore russo Kazimir Severinovič Malevič è la prima opera d’arte estratta dedicata al football. Già cubisti e futuristi si erano avvicinati all’astrazione come abbiamo visto nei post su Gleizes, Boccioni e Delanuay, ma non l’avevano mai raggiunta del tutto perché nelle […]
Tra sport e religione. Il calcio e il rugby nei quadri di Ángel Zárraga
Tra gli artisti che si sono occupati di football (calcio o rugby), Ángel Zárraga è il più importante dal punto di vista quantitativo. Nel corso della sua carriera dipinse numerosi quadri su questi due sport spaziando tra vari generi: il ritratto, la scena d’azione e persino la natura morta. Zárraga fu un innovatore nel campo […]
Football e cubismo 1: i quadri sul rugby di André Lhote
Il calcio e il rugby, i due sport nati dal tradizionale football britannico, si diffusero in Europa e, nel secondo decennio del Novecento, avevano già moltissimi appassionati. Nella maggior parte dei paesi europei trionfò il calcio ma in altri, come la Francia, fu il rugby ad avere più successo. In generale, negli anni che precedono la Prima […]
Rugby, modernità e spirito di conquista: “L’Équipe de Cardiff” di Delaunay
L’Équipe de Cardiff di Robert Delaunay è la più importante opera d’arte dedicata al rugby, sport che nel quadro è trasformato in una metafora della vita moderna, della sua vitalità e del suo spirito di conquista. Il linguaggio del dipinto è volutamente semplice, basato su forme facilmente riconoscibili, perché è diretto non solo agli appassionati […]
Rugby e avanguardia cubista. “Les joueurs de foot-ball” di Albert Gleizes
La rivoluzione pittorica di Picasso e Braque Albert Gleizes (Parigi, 8 dicembre 1881 – Avignone, 24 giugno 1953) fu un esponente del cubismo, il movimento d’avanguardia che, alla fine del primo decennio del Novecento, segnò una svolta radicale nell’arte europea. Riassumiamo brevemente le sue caratteristiche. Dal Rinascimento all’Ottocento la pittura occidentale è stata soprattutto “naturalistica”, ossia basata […]
Un pittore campione d’Italia. Domenico Maria Durante e la Juventus delle prime vittorie
Finora abbiamo visto opere d’arte sul football realizzate da pittori o scultori che non risulta che abbiano giocato a calcio o a rugby. In questo post parleremo, invece, di un pittore di successo che fu anche calciatore ai più alti livelli nell’Italia di inizio Novecento. Mi riferisco a Domenico Maria Durante detto “Durantin”, portiere della […]