Facciamo un salto nella patria del calcio totale, l’Amsterdam di Jack Reynolds (coach dell’Ajax nel 1915-25, 1928-40 e 1945-47) e del suo discepolo Rinus Michels (che dal 1965 al 1971 portò i Lancieri al successo europeo e guidò la nazionale Oranje ai mondiali del 1974 e agli europei del 1988), per parlare di uno dei […]
Storia e leggende del football americano universitario nei quadri di Arnold Friberg (prima parte)
Se a uno statunitense domandassimo quali sono le più famose opere d’arte sullo sport, molto probabilmente risponderebbe “la serie sul football americano di Arnold Friberg”. Si tratta di quattro dipinti raffiguranti altrettanti momenti chiave della storia del football americano universitario commissionati nel 1968 dalla Chevrolet. In collaborazione con la National Collegiate Athletic Association (NCAA, che organizza […]
Calcio, arte, cultura e tradizione: l’Athletic Club di Bilbao
Il football non è solo un gioco, è molto di più. Innanzitutto, coinvolge migliaia di appassionati, cosa che lo rende un fenomeno sociale importante. In secondo luogo, incide sull’economia di una città e sulla sua urbanistica perché i vari club di football devono trovare le risorse per dotarsi di uno stadio in cui giocare e […]
Rugby e mito di Olimpia: “Joueurs de foot-ball” di Duchamp-Villon
Successo del Rugby football in Francia Dalla vicina Inghilterra, il calcio e il rugby giunsero in Francia già negli anni Settanta dell’Ottocento. Anche qui la parola “football” indicava in principio sia l’Association football (il calcio), sia il Rugby football. Fu soprattutto quest’ultimo ad avere successo in terra transalpina. In Francia, come in Inghilterra, lo sport […]
Il primo quadro sul calcio: “The Corner Kick” di Hemy
Nel post precedente abbiamo visto che le public schools inglesi diedero un contributo importante allo sviluppo del football, ma non lo dotarono di un regolamento comune. Nella prima metà dell’Ottocento iniziarono a promuovere il football anche le università; queste ospitavano studenti che provenivano da diverse public school e, di conseguenza, conoscevano solo le regole della loro scuola. […]