Nel post precedente abbiamo visto i primi due quadri della serie sul football americano universitario che Friberg dipinse nel 1968 su incarico della Chevrolet. Riprendiamo il discorso da dove l’avevamo interrotto, ossia dal coach Knute Rockne, per aggiungere che i suoi Notre Dame Fighting Irish furono la prima squadra a basare il gioco d’attacco sul […]
Storia e leggende del football americano universitario nei quadri di Arnold Friberg (prima parte)
Se a uno statunitense domandassimo quali sono le più famose opere d’arte sullo sport, molto probabilmente risponderebbe “la serie sul football americano di Arnold Friberg”. Si tratta di quattro dipinti raffiguranti altrettanti momenti chiave della storia del football americano universitario commissionati nel 1968 dalla Chevrolet. In collaborazione con la National Collegiate Athletic Association (NCAA, che organizza […]
Tra sport e religione. Il calcio e il rugby nei quadri di Ángel Zárraga
Tra gli artisti che si sono occupati di football (calcio o rugby), Ángel Zárraga è il più importante dal punto di vista quantitativo. Nel corso della sua carriera dipinse numerosi quadri su questi due sport spaziando tra vari generi: il ritratto, la scena d’azione e persino la natura morta. Zárraga fu un innovatore nel campo […]
Football e cubismo 2: i quadri sul calcio di André Lhote
Nel post precedente abbiamo visto i quadri che il pittore cubista francese André Lhote dedicò al rugby; in questo ci occuperemo di quelli che dipinse sul calcio. Questo sport ebbe un grande successo popolare in Francia, sebbene la sua storia iniziale sia stata piuttosto tormentata e segnata dalla rivalità tra federazioni. Il calcio in Francia […]
Football e cubismo 1: i quadri sul rugby di André Lhote
Il calcio e il rugby, i due sport nati dal tradizionale football britannico, si diffusero in Europa e, nel secondo decennio del Novecento, avevano già moltissimi appassionati. Nella maggior parte dei paesi europei trionfò il calcio ma in altri, come la Francia, fu il rugby ad avere più successo. In generale, negli anni che precedono la Prima […]
Calcio e Prima Guerra Mondiale: “Gassed” di John Singer Sargent
Gassed è un grande quadro di soggetto bellico, che fu commissionato a John Singer Sargent nel 1918 dal governo britannico per onorare i militari che lottarono nella Prima Guerra Mondiale. La “Grande Guerra” (28 luglio 1914-11 novembre 1918) fu il più spaventoso conflitto fino allora conosciuto dall’umanità; causò nel mondo quasi diciassette milioni di morti e […]
Calcio, arte, cultura e tradizione: l’Athletic Club di Bilbao
Il football non è solo un gioco, è molto di più. Innanzitutto, coinvolge migliaia di appassionati, cosa che lo rende un fenomeno sociale importante. In secondo luogo, incide sull’economia di una città e sulla sua urbanistica perché i vari club di football devono trovare le risorse per dotarsi di uno stadio in cui giocare e […]
Rugby, modernità e spirito di conquista: “L’Équipe de Cardiff” di Delaunay
L’Équipe de Cardiff di Robert Delaunay è la più importante opera d’arte dedicata al rugby, sport che nel quadro è trasformato in una metafora della vita moderna, della sua vitalità e del suo spirito di conquista. Il linguaggio del dipinto è volutamente semplice, basato su forme facilmente riconoscibili, perché è diretto non solo agli appassionati […]
Rugby e avanguardia cubista. “Les joueurs de foot-ball” di Albert Gleizes
La rivoluzione pittorica di Picasso e Braque Albert Gleizes (Parigi, 8 dicembre 1881 – Avignone, 24 giugno 1953) fu un esponente del cubismo, il movimento d’avanguardia che, alla fine del primo decennio del Novecento, segnò una svolta radicale nell’arte europea. Riassumiamo brevemente le sue caratteristiche. Dal Rinascimento all’Ottocento la pittura occidentale è stata soprattutto “naturalistica”, ossia basata […]
Un pittore campione d’Italia. Domenico Maria Durante e la Juventus delle prime vittorie
Finora abbiamo visto opere d’arte sul football realizzate da pittori o scultori che non risulta che abbiano giocato a calcio o a rugby. In questo post parleremo, invece, di un pittore di successo che fu anche calciatore ai più alti livelli nell’Italia di inizio Novecento. Mi riferisco a Domenico Maria Durante detto “Durantin”, portiere della […]