Tra gli artisti che si sono occupati di football (calcio o rugby), Ángel Zárraga è il più importante dal punto di vista quantitativo. Nel corso della sua carriera dipinse numerosi quadri su questi due sport spaziando tra vari generi: il ritratto, la scena d’azione e persino la natura morta. Zárraga fu un innovatore nel campo […]
Football e cubismo 1: i quadri sul rugby di André Lhote
Il calcio e il rugby, i due sport nati dal tradizionale football britannico, si diffusero in Europa e, nel secondo decennio del Novecento, avevano già moltissimi appassionati. Nella maggior parte dei paesi europei trionfò il calcio ma in altri, come la Francia, fu il rugby ad avere più successo. In generale, negli anni che precedono la Prima […]
Rugby, modernità e spirito di conquista: “L’Équipe de Cardiff” di Delaunay
L’Équipe de Cardiff di Robert Delaunay è la più importante opera d’arte dedicata al rugby, sport che nel quadro è trasformato in una metafora della vita moderna, della sua vitalità e del suo spirito di conquista. Il linguaggio del dipinto è volutamente semplice, basato su forme facilmente riconoscibili, perché è diretto non solo agli appassionati […]
Rugby e avanguardia cubista. “Les joueurs de foot-ball” di Albert Gleizes
La rivoluzione pittorica di Picasso e Braque Albert Gleizes (Parigi, 8 dicembre 1881 – Avignone, 24 giugno 1953) fu un esponente del cubismo, il movimento d’avanguardia che, alla fine del primo decennio del Novecento, segnò una svolta radicale nell’arte europea. Riassumiamo brevemente le sue caratteristiche. Dal Rinascimento all’Ottocento la pittura occidentale è stata soprattutto “naturalistica”, ossia basata […]
Tra primitivismo e modernità. “Les joueurs de football” e il rugby secondo il Doganiere Rousseau
Un pittore sospeso tra passato e futuro Henri Julien Félix Rousseau (Laval, 21 maggio 1844 – Parigi, 2 settembre 1910) fu uno degli artisti più originali e fuori dagli schemi nella Parigi di fine Ottocento e inizio Novecento. Pittore e musicista autodidatta, lo chiamavano “il Doganiere” perché lavorò per anni come gabelliere al dazio comunale […]
Rugby e mito di Olimpia: “Joueurs de foot-ball” di Duchamp-Villon
Successo del Rugby football in Francia Dalla vicina Inghilterra, il calcio e il rugby giunsero in Francia già negli anni Settanta dell’Ottocento. Anche qui la parola “football” indicava in principio sia l’Association football (il calcio), sia il Rugby football. Fu soprattutto quest’ultimo ad avere successo in terra transalpina. In Francia, come in Inghilterra, lo sport […]
I primi quadri sul rugby: “Football” e “The Roses Match” di Wollen
Nel post precedente abbiamo trattato del folk football, un tradizionale gioco con la palla praticato in Gran Bretagna sin dal Medioevo, da cui derivano il calcio e il rugby moderni. In questo post vediamo come nacque il rugby e come diventò presto un tema artistico grazie al pittore William Barnes Wollen. La scuola di Rugby e […]
Il folk football e le origini di calcio e rugby. “Football” di Webster
Oggi, il calcio e il rugby sono due sport così diversi tra loro, che nemmeno lo spettatore più distratto potrebbe confonderli. Tuttavia, rugby e calcio hanno origini comuni. Entrambi derivano da un gioco con la palla praticato in Gran Bretagna sin dal Medioevo (la prima testimonianza è del 1174), che era noto con il nome […]