Se a uno statunitense domandassimo quali sono le più famose opere d’arte sullo sport, molto probabilmente risponderebbe “la serie sul football americano di Arnold Friberg”. Si tratta di quattro dipinti raffiguranti altrettanti momenti chiave della storia del football americano universitario commissionati nel 1968 dalla Chevrolet. In collaborazione con la National Collegiate Athletic Association (NCAA, che organizza […]
Rugby e mito di Olimpia: “Joueurs de foot-ball” di Duchamp-Villon
Successo del Rugby football in Francia Dalla vicina Inghilterra, il calcio e il rugby giunsero in Francia già negli anni Settanta dell’Ottocento. Anche qui la parola “football” indicava in principio sia l’Association football (il calcio), sia il Rugby football. Fu soprattutto quest’ultimo ad avere successo in terra transalpina. In Francia, come in Inghilterra, lo sport […]
Il primo quadro sul calcio: “The Corner Kick” di Hemy
Nel post precedente abbiamo visto che le public schools inglesi diedero un contributo importante allo sviluppo del football, ma non lo dotarono di un regolamento comune. Nella prima metà dell’Ottocento iniziarono a promuovere il football anche le università; queste ospitavano studenti che provenivano da diverse public school e, di conseguenza, conoscevano solo le regole della loro scuola. […]
I primi quadri sul rugby: “Football” e “The Roses Match” di Wollen
Nel post precedente abbiamo trattato del folk football, un tradizionale gioco con la palla praticato in Gran Bretagna sin dal Medioevo, da cui derivano il calcio e il rugby moderni. In questo post vediamo come nacque il rugby e come diventò presto un tema artistico grazie al pittore William Barnes Wollen. La scuola di Rugby e […]